Il private banker, una figura sempre più richiesta
L’esperto di investimenti e strumenti finanziari che fornisce consulenze di gestione patrimoniale ai clienti è una figura molto richiesta. Conosciuto in passato anche come consulente finanziario o come private banker, è un lavoratore dipendente di una banca o un professionista con partita Iva con un mandato di un istituto di credito, di una società finanziaria o di una società di intermediazione.
Affidarsi ad un private banker significa avvalersi di un professionista che, parlando con il proprio cliente, entrerà in confidenza e imparerà a conoscerlo, a comprendere la sua predisposizione al rischio e le sue intenzioni nel futuro. Segue 24 ore su 24, 7 giorni su 7, tutte le scelte di tipo economico del proprio cliente. Anche l’acquisto di una casa, la scelta del master per il proprio figlio, la gestione strategica finanziaria dell’azienda di famiglia sono scelte valutate dal cliente con il proprio private banker.
Con questo termine si intende si intende tutta quella serie di servizi finanziari e bancari forniti a clienti privati con un elevato patrimonio e con somme in denaro potenzialmente investibili. Il termine “private”, privato in italiano, sta ad indicare l’alto livello di impegno offerto ad un singolo cliente e l’alta personalizzazione dei servizi ad esso offerti.
La gamma dei servizi offerti dal private banker è molto ampia. Dalla gestione dei patrimoni, alla gestione dei fondi fiduciari, dalla consulenza sugli investimenti alla consulenza sui finanziamenti, nonché la consulenza previdenziale, assicurativa, immobiliare, fiscale e legale e i servizi specifici per i liberi professionisti.
La figura del private banking è nata agli inizi degli Anni Duemila, in un momento di forte aumento della volatilità del denaro che ha portato ad una crescita esponenziale dei rischi soprattutto per ciò che riguardava l’attività di trading.
Ecco che il professionista in ambito finanziario è diventato decisamente importante in questo periodo storico poiché, entrando in piena sintonia con i loro clienti, li supportano nella pianificazione degli investimenti e nella gestione delle loro risorse in modo tale che vengano accompagnate da strategie che abbiano obbiettivi nel lungo periodo, in prospettiva anche del loro futuro pensionamento.